Appia – Lavori in corso

Carissimi amici, è ufficiale. È partito il nostro primo crowfounding con Crowdbooks​. Una ricerca lunga più di anno che ha visto noi 9 fotografi (Mauro Ieva​, Pasquale Amendolagine​, Patrizia Ricco​, Marco Sacco​, Salvatore Simonetti​, Alessio Deluca​, Nello Coppola​, Simone Sanchioni​, Francesco Mezzina) e 5 scrittori (Paolo Rumiz, Dino Borri, Giuliano Volpe​, Franco Arminio​, Vincenzo Mastropirro​) percorrere la Via Appia.

PRE-ORDINA tramite Crowdbooks.com
PRE-ORDINA tramite Crowdbooks.com

Il viaggio e il senso di appartenenza, queste potrebbero essere le cifre di questo nostro progetto, dove per viaggio si intende esplorazione e, per appartenenza, il fatto di essere “indigeni”.

L’ispirazione viene dal libro di Paolo Rumiz, Appia, in cui viene narrato il percorso fatto a piedi da lui e da altri suoi amici di una delle più antiche strade del mondo, certamente la più antica d’Italia, che ci restituisce un itinerario dimenticato, splendido e tragico allo stesso tempo.

© Pasquale Amendolagine
© Pasquale Amendolagine

Nel libro, lo scrittore esplicita un augurio che è anche un invito: che altri viaggiatori possano ripercorrere “questo bene scandalosamente abbandonato” per riappropriarsene prima che esso venga definitivamente cancellato.

© Alessio Deluca
© Alessio Deluca

Il progetto è l’accoglimento di questo invito. Una prima risposta di noi “indigeni” che quel bene abitiamo. La fotografia è il nostro linguaggio ed è con esso che abbiamo inteso ripercorrere l’antico itinerario nella sua parte meridionale, seguendo le mappe che sono state accuratamente preparate dai suoi primi viaggiatori contemporanei.

© Nello Coppola
© Nello Coppola

La visione di questa via propone una sua nuova immagine, che la faccia sentire nostra, evitando la retorica di una Puglia e Basilicata turistica o, come spesso si dice, da cartolina.

© Marco Sacco
© Marco Sacco

Una osservazione quasi analitica di quello che abbiamo incontrato sul percorso non in senso documentario ma interpretativo, in cui ogni autore si è calato secondo la sua cultura e sensibilità: una visione autoriale.

© Mauro Ieva
© Mauro Ieva

A guidarci è stato il privilegio di essere persone che su questa terra ci vivono, esso si traduce in un attraversamento lento e meditato proprio perché non di passaggio.

© Francesco Mezzina
© Francesco Mezzina

E proprio così che il bello e il brutto, il politico e il religioso, archeologia, ferrovie, piantagioni, chiese, fabbriche, svincoli e persone si fondono in unico sguardo.

© Patrizia Ricco
© Patrizia Ricco

Utili si sono rivelate le esperienze di chi ci ha preceduto, i viaggiatori ma anche i poeti e gli scrittori, non abbiamo dovuto inventare nulla ma, semplicemente, abbiamo “rivisto” ciò che già c’è. In fondo si tratta di un cammino e ogni cammino è quasi sempre un’esperienza collettiva anche se distante nel tempo.

© Simone Sanchioni
© Simone Sanchioni

Il nostro passaggio è uno dei tanti possibili nella costruzione di una nuova mappa di questa antica strada.

© Salvatore Simonetti
© Salvatore Simonetti

3 Replies to “Appia – Lavori in corso”

  1. Ho ricevuto in regalo il vostro libro e devo ammettere che leggendolo ho ritrovato le stesse sensazioni che mi hanno guidato in una ricerca fotografica di due anni fa tra Puglia e Basilicata. Complimenti davvero per il lavoro svolto!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: